


Situata nella parte Nord-Orientale del Piemonte, in quello che un poeta definì “la dolce terra tra due fiumi”, Fara Novarese sorge al centro delle verdi colline che scendono dal Monte Fenera ad incontrare le risaie della pianura novarese. In questa terra, particolarmente vocata e dalla millenaria tradizione vitivinicola; (già XX Secoli or sono Plinio il vecchio scriveva delle viti che ricoprivano le nostre colline), nel 1954, novantuno lungimiranti viticultori scelsero la via della collaborazione dando origine alla Cantina Sociale dei Colli Novaresi.
Oggi l’azienda con la nuova denominazione di “CANTINE dei COLLI NOVARESI” è una realtà nata dal matrimonio con la più antica Cantina Sociale d’Italia, quella di Oleggio, nata nel lontano 1891 e, pur consapevole di un passato così ricco di storia e tradizione guarda con grande attenzione al futuro.
I Clienti possono tranquillamente degustare i prodotti nell’ampio Centro Vendita della Cantina di Fara o nel moderno Centro Vendita di Oleggio.
DALLE “CANTINE DEI COLLI NOVARESI” I GRANDI VINI DELL’ALTO PIEMONTE
La CANTINE DEI COLLI NOVARESI è una realtà ricca di esperienza essendo nata dalla fusione di due unità storiche: quella di FARA NOVARESE fondata nel 1954 e da quella più antica di OLEGGIO, prima Cantina Sociale d’Italia, fondata nel 1891.
Siamo un’azienda aperta: i clienti possono entrare e vedere da vicino le varie fasi di lavorazione. Nei CENTRI VENDITA di Fara Novarese e di Oleggio, si può assaporare una vasta gamma di vini prodotti dall’azienda. Vini importanti che nascono dal paziente lavoro dei viticoltori e dei tecnici aziendali, frutto di un dialogo millenario con la vite che si rinnova ogni anno.
Un invito quindi, a degustare i nostri preziosi vini che ad ogni sorso ricordano i delicati profumi agresti della collina.
Disponiamo inoltre di una gamma completa di prodotti locali e offriamo un alto rapporto qualità-prezzo.
ORARI DI APERTURA
FARA NOVARESE: 08,00-12,00 # 14,00-18,00 (chiuso la Domenica)
OLEGGIO: 09,00-12,30 # 15,00-19,00 (chiuso il Mercoledì pomeriggio e la Domenica)