Vino di colore rosso rubino dal profumo intensamente vinoso, evidenzia in giovinezza sensazioni fruttate armoniche e gradevoli, soprattutto di mora e ciliegia. Con l’invecchiamento evolve un bouquet sempre vinoso, ma composto e continuo. Il sapore denota un vino di carattere, pieno, dalla gradevole armonia.
Abbinamenti gastronomici
Questa Barbera è la protagonista della più tradizionale cucina piemontese ed è un vino che sa accompagnare egregiamente tutto il pasto.
Spumante Brut bianco, ottenuto da una leggerissima spremitura di uve spumantizzate con il metodo Charmat che gli conferisce il caratteristico bouquet e il perlage fine e persistente.
Caratteristiche organolettiche
Colore: bianco paglierino. Sapore: gradevolmente frizzante. Profumo: fine e delicato.
Abbinamenti gastronomici
Ottimo aperitivo, si presta ad essere utilizzato con numerosi pregevoli accostamenti gastronomici.
Temperatura di servizio
8° C. - Si consiglia di servirlo in bicchiere a flute.
Vinificato con uve provenienti da vigneti situati sulle colline di Sizzano composti da Nebbiolo (Spanna) dal 50 al 70%, Vespolina ed Uva Rara (Bonarda Novarese) da sole o congiuntamente dal 30 al 50%.
Caratteristiche organolettiche
COLORE: rosso rubino con riflessi granati tipici dell’invecchiamento. SAPORE: asciutto, sapido, armonico. PROFUMO: fine e gradevole, ricorda la violetta.
Invecchiamento
Il vino Sizzano deve essere sottoposto a un periodo di invecchiamento obbligatorio della durata di 22 mesi di cui 16 in legno. (ottimo il “Sizzano di 4 - 6 anni)
Abbinamenti gastronomici
Carni rosse, cacciagione.
Si consiglia di stappare la bottiglia un’ora prima della mescita.